Diritto alla covendita
La clausola statutaria che determina il diritto alla covendita è la clausola che maggiormente tutela l’investitore tanto che nel regolamento della CONSOB per l’Equity CrowdFunding tale clausola è richiesta obbligatoriamente per le aziende che intendono finanziarsi offrendo quote al pubblico.
Agevolazioni fiscali per i privati per i loro investimenti in Startup e PMI innovative, attenzione alle modalità
Sono definite le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative.

Nasce il primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico
Il nome del primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico è ENEA Tech. ENEA tech è una Fondazione di diritto privato vigilata dal MiSE, la cui missione è investire in tecnologie innovative di interesse strategico nazionale e di scala globale.
Startup in rosa
I soci finanziatori

I soci crowd
La clausola di Drag-off
In presenza di una clausola statutaria che prevede un periodo di Lock-Up durante il quale ai soci fondatori è fatto divieto di vendere le proprie quote, è consigliato prevedere la clausola di Drag-Off.

Startup innovative e conferimenti non proporzionali alle quote
Il Codice Civile permette di derogare alla regola della proporzionalità delle partecipazioni societarie al capitale conferito. E’ quindi possibile prevedere che alcuni soci “paghino” meno le proprie quote rispetto ad altri soci.
Tale eventualità deve essere prevista nello statuto e comunque il capitale deve essere interamente sottoscritto.

Startup innovative e conferimenti non proporzionali alle quote

Il periodo di Lock-Up
L’investitore che finanzia una StartUp in fase iniziale investe sulla fiducia verso i fondatori. Una garanzia necessaria per qualsiasi investitore è che i fondatori non cedano la propria azienda ad altre persone. Il periodo di lock-up è una clausola statutaria che vieta ai fondatori di cedere le proprie quote per un periodo di tempo dalla costituzione.

Startup e BOTOX
Come saprete negli ultimi decenni la moda del “ritocchino qui” e “una gonfiatina di qua” è dilagata ovunque. Ci siamo così abituati all’artefatto che è molto difficile ritrovare il reale. Beh… questa moda non ha lasciato indenni neanche molte startup. Sicuramente non parlerò di punture al botulino e bisturi ma, anche le startup molto di frequente cedono a quella “gonfiatina” sui numeri delle previsioni e a qualche “taglio da bisturi” sui costi futuri.
Invoice Trading - Vendere i crediti

Innovazione
Anche i prodotti invecchiano e poi muoiono e con loro invecchiano e muoiono anche le aziende che li producono… se non fanno innovazione.

CVC - meglio che in America
Introduciamo la differenza sostanziale tra investitori finanziari e investitori industriali.

Importanti spiccioli
Le StartUp fanno immagine, fanno moda, sono attraenti, fanno tendenza e tutti vogliono esserci. Certo che i premi ricchi non sono molti e non è affatto facile vincerli, ma quei 1000, 3000 o 5000 Euro che arrivano improvvisi e che possono finanziarie quella piccola campagna test di marketing o lo sviluppo di quella banale funzionalità del software che proprio mancava, o semplicemente dare qualche settimana di respiro nelle sempre scarse finanze, non sono affatto male!

Pitch
E adesso dobbiamo dimenticarci della via italiana allo StartUp. Il pitch è mutuato in tutto e per tutto dagli usi e costumi della Silicon Valley e non solo.

Speed Capital. Una proposta indecente
Il team sarà veramente così coeso ed affiatato? Riusciranno veramente a sviluppare il prodotto? Riusciranno a lanciarlo sul mercato? Avrà la risposta attesa dal mercato?

Un ambiente favorevole
La Legge è dalla nostra parte. StartUp innovative, equity crowd funding, sgravi fiscali per chi investe e per chi acquista servizi dalle StartUp, sembra l’eden degli startupper ma è l’Italia.

Numeri, numeri e ancora numeri!

Progettare l'azienda
La risposta si chiama Business Design

Meglio l’unicorno o il subfornitore d’eccellenza?
1 su 10, è questo il numero delle StartUp ancora vive dopo 10 anni dalla costituzione. Ma è vero ovunque? Sicuramente è vero sul mercato americano. 1 su 10 sarà un unicorno, un successo, diventerà un gigante, fatturerà milioni, se non miliardi di dollari, arricchirà gli investitori anche se avranno perso i loro soldi investiti nelle altre 9.